Italian

Problemi della fisica matematica by Andrej N. Tichonov,Aleksandr A. Samarskij,Boris M. Budak

Posted On February 25, 2017 at 4:00 pm by / Comments Off on Problemi della fisica matematica by Andrej N. Tichonov,Aleksandr A. Samarskij,Boris M. Budak

By Andrej N. Tichonov,Aleksandr A. Samarskij,Boris M. Budak

Show description

Read Online or Download Problemi della fisica matematica PDF

Similar italian books

Additional info for Problemi della fisica matematica

Example text

Eppure è proprio il moschetto che affermò definitivamente il primato delle armi da fuoco su quelle bianche. 48 Ora che la fanteria era giunta a sfruttare la potenza di fuoco assai più della forza d’urto, le formazioni profonde, che erano nate con la picca, vennero definitivamente abbandonate a vantaggio di quelle lineari. Già alla fine del Seicento un battaglione non schierava più i suoi uomini su una profondità di sei, otto o dieci file, come accadeva ancora al tempo della guerra dei Trent’anni, ma su quattro, al massimo cinque file; una formazione ancor più estesa e sottile, su tre sole file, fu adottata da tutti gli eserciti intorno alla metà del Settecento.

Determinante per convincere i comandanti più conservatori a fare a meno della picca fu l’invenzione della baionetta che, fissata alla canna del moschetto, permetteva a un reparto bene addestrato di tener testa alla cavalleria anche in un combattimento all’arma bianca. La baionetta primitiva, entrata in uso verso il 1650, s’innestava semplicemente nella canna del moschetto, e dunque impediva di sparare. All’inizio questo inconveniente fu giudicato giustamente trascurabile rispetto ai vantaggi, ma intorno al 1720 qualcuno scoprì che fissando la baionetta a un anello di metallo era possibile infilarla sulla canna senza impedire di sparare, e questo principio semplicissimo non è più mutato fino a oggi, quando le baionette non sono più fissate alla canna di primitivi moschetti, ma di sofisticati fucili mitragliatori.

5. La guerra navale Nel corso del Cinquecento e nel Seicento si accentua sempre di più il divario fra la guerra navale nel Mediterraneo e quella oceanica. La prima è combattuta con navi e mezzi che rappresentano in sostanza un aggiornamento di quelli in uso fin dall’antichità; mentre l’area atlantica è il laboratorio in cui prende forma un modo interamente nuovo di navigare e di combattere sul mare. 1. Il Mediterraneo Nel Mediterraneo, dove la guerra è innanzitutto quella combattuta dalle potenze cattoliche contro le squadre del sultano turco e dei pirati barbareschi del Nordafrica, la nave da guerra più comune è ancora la galea a doppia propulsione, munita cioè sia di vele che di remi, non troppo diversa dalle triremi dell’antichità.

Download PDF sample

Rated 4.03 of 5 – based on 45 votes